Il settore del trasporto pesante sta vivendo un’evoluzione decisiva grazie alla nascita del MAN hTGX, uno dei primi camion europei equipaggiati con un motore a idrogeno a combustione interna pensato per impieghi reali. La novità non riguarda un concept futuristico, ma un veicolo che entrerà in una prima serie limitata di circa 200 unità nel 2025, destinata a clienti selezionati.
Questa tecnologia rappresenta un passo importante verso la decarbonizzazione, ma non mira a sostituire i camion elettrici a batteria: al contrario, si inserisce come integrazione mirata nella gamma di soluzioni a zero emissioni di MAN, pensata per specifiche necessità operative dove l’elettrico incontra dei limiti.
Il nuovo MAN hTGX nasce per applicazioni speciali, ovvero quelle missioni dove i camion elettrici a batteria non sono ancora ottimali a causa di vincoli di spazio per le batterie, necessità di allestimenti particolari o infrastrutture di ricarica non disponibili. Parliamo di settori come il trasporto di legname, le applicazioni cisterna o il lavoro in cava-cantiere, dove conta soprattutto la configurabilità del telaio e la continuità operativa.
Grazie al motore a combustione idrogeno, il hTGX può adottare configurazioni assi come 6×2 e 6×4, fondamentali per molte sovrastrutture specialistiche. L’autonomia stimata, fino a circa 600 km in condizioni favorevoli, permette di coprire missioni impegnative senza soste frequenti, rendendolo una scelta funzionale in quei ruoli operativi in cui la tecnologia a batteria non è ancora la soluzione ideale.
Il protagonista del hTGX è il motore H45, uno dei primi propulsori ad alta potenza progettati per funzionare con idrogeno tramite combustione interna. Basato sulla struttura di un motore diesel MAN ma riprogettato per l’idrogeno, il propulsore offre:
Tra i vantaggi principali c’è la robustezza tipica dei motori termici MAN, mantenendo caratteristiche a cui gli operatori sono già abituati in termini di affidabilità e facilità di manutenzione.
Il rifornimento utilizza serbatoi da 56 kg a 700 bar e richiede meno di 15 minuti, un tempo estremamente competitivo rispetto alle ricariche elettriche. Inoltre, con emissioni inferiori a 1 g CO₂/tkm, il MAN hTGX soddisfa i requisiti europei per la categoria dei veicoli a zero emissioni.
Lo sviluppo del MAN hTGX rientra nella strategia del marchio di offrire più soluzioni a zero emissioni, evitando un approccio monolitico e puntando invece alla complementarità. Gli eTruck MAN restano la soluzione principale e più efficiente per la logistica urbana e regionale, mentre il motore a idrogeno a combustione interna risponde alle esigenze delle missioni più complesse, gravose o prive di infrastrutture adeguate.
L’hTGX, nella sua fase iniziale e limitata, rappresenta quindi una sperimentazione su scala reale che permetterà a MAN di raccogliere dati e perfezionare il proprio contributo alla transizione energetica nel trasporto pesante.
Sebbene il MAN hTGX sia una tecnologia ancora in fase iniziale e attualmente non disponibile sul mercato né in vendita, da Zanoni MAN puoi trovare un’ampia gamma di camion MAN e veicoli commerciali MAN nuovi e usati, oltre a un’assistenza professionale grazie alla nostra officina autorizzata.
Contattaci per scoprire i modelli disponibili oggi e restare aggiornato sulle novità del mondo MAN.
Hai bisogno di più informazioni su un prodotto o un servizio? Entra in contatto con noi e ti risponderemo al più presto.
Contattaci