Leasing o finanziamento? Scegli la soluzione migliore per la tua azienda

Una guida completa alle opzioni di acquisto per i tuoi veicoli commerciali

Chi opera nel mondo dei trasporti e della logistica, sa perfettamente che la scelta del veicolo giusto è fondamentale, così come è importante il metodo con cui si decide di acquistarlo. Spesso, infatti, le aziende si trovano a dover confrontare diverse opzioni per finanziare la propria flotta, ciascuna con le sue specificità: dalle formule tradizionali ai contratti più innovativi, comprendere le differenze tra leasing, finanziamenti e noleggio a lungo termine è essenziale per ottimizzare i costi e massimizzare l'efficienza operativa. 

Questa guida esplora le principali soluzioni disponibili per l'acquisto di veicoli commerciali, analizzando vantaggi e svantaggi per aiutarti a prendere la decisione più adatta alle tue esigenze.

Cosa sono il leasing e il finanziamento per l’acquisto di veicoli commerciali?

Finanziamento per veicoli commerciali 

Il finanziamento per veicoli commerciali rappresenta una soluzione finanziaria pensata per aziende, liberi professionisti e imprese che hanno bisogno di acquistare o utilizzare un furgone, un camion, un rimorchio o un altro mezzo per la loro attività. A differenza del finanziamento per un'auto privata, che si basa principalmente sulla capacità di credito del singolo, quello per i veicoli commerciali tiene conto anche delle specifiche esigenze dell'attività lavorativa, offrendo spesso vantaggi fiscali e opzioni personalizzate.

Il capitale viene poi restituito nel tempo, con l'aggiunta di interessi, attraverso rate mensili o trimestrali. Tra i principali vantaggi di questa formula c'è la piena proprietà del bene fin da subito, che permette di gestirlo in totale autonomia e di iscriverlo a bilancio come cespite; tuttavia, questo approccio comporta l'onere di dover gestire in prima persona ogni aspetto legato alla manutenzione, all'assicurazione e alla svalutazione del mezzo.

 

Leasing di veicoli commerciali 

Il leasing di veicoli commerciali è una formula finanziaria diversa dall'acquisto: si tratta di un contratto di locazione a lungo termine. L'azienda, o il professionista, sceglie il veicolo e una società di leasing lo acquista per poi concederlo in uso all'azienda in cambio del pagamento di un canone periodico. La durata del contratto e l'importo del canone vengono stabiliti in base al valore del veicolo, alla sua vita utile e a un eventuale valore di riscatto finale. Al termine del contratto, si può decidere se acquistare il veicolo pagando il valore di riscatto, restituirlo o rinnovare il contratto con un mezzo più recente. Questo modello offre un'interessante flessibilità e permette di non immobilizzare subito una grande quantità di capitale, facilitando la gestione del flusso di cassa.

Ma cosa comprende il canone leasing per i veicoli commerciali? Generalmente, il canone copre solo l'uso del veicolo e il rimborso del capitale, a cui si aggiungono gli interessi. Esistono formule di leasing più complete che possono includere servizi aggiuntivi, che possono essere personalizzate in base alle esigenze del cliente, ma è fondamentale verificare in anticipo cosa è incluso nel contratto. Nella maggior parte dei casi, la gestione della manutenzione ordinaria e straordinaria, l'assicurazione e il bollo restano a carico del locatario, a differenza del noleggio a lungo termine che è una formula "all-inclusive".

 

Come funziona il leasing sui veicoli commerciali usati?

Una delle peculiarità del leasing veicoli commerciali usati è la sua crescente popolarità. Nonostante sia spesso associato ai veicoli nuovi, il leasing è una soluzione vantaggiosa anche per l'acquisto di mezzi di seconda mano, poiché permette di accedere a veicoli di alta qualità a un costo inferiore. Il funzionamento è identico a quello dei veicoli nuovi: l'azienda sceglie il mezzo e la società di leasing lo acquista, concedendolo in locazione per un periodo prestabilito. Questo permette di beneficiare di veicoli disponibili in tempi brevi, pur mantenendo i vantaggi fiscali e finanziari tipici del leasing.

Noleggio a lungo termine: differenze con leasing e finanziamento

Se i finanziamenti per l'acquisto di veicoli commerciali e il leasing si rivelano soluzioni valide, il noleggio a lungo termine si distingue come una terza via che sta guadagnando sempre più terreno, soprattutto nel settore B2B. A differenza del leasing, che è un contratto di locazione finalizzato all'acquisto, il noleggio a lungo termine è un servizio puro. Si paga, infatti, un canone mensile fisso per l'utilizzo del veicolo per un periodo e un chilometraggio concordati e il grande vantaggio di questa formula è l'inclusione di tutti i servizi accessori: assicurazione completa, manutenzione ordinaria e straordinaria, gestione degli pneumatici, soccorso stradale e, spesso, anche l'assistenza legale. Questo permette di avere una spesa fissa e prevedibile, eliminando l'incertezza legata a costi imprevisti come guasti o sinistri.

Zanoni MAN: la soluzione su misura per il tuo business

Occupati del tuo business, che al veicolo ci pensiamo noi! Questo è il nostro motto e, sul lato pratico, lo traduciamo offrendoti la soluzione perfetta per ogni tua esigenza. Sappiamo che la scelta del veicolo e del metodo di finanziamento più adatti può fare la differenza per la tua azienda; per questo, noi di Zanoni MAN ti offriamo una consulenza completa e personalizzata, per aiutarti a trovare il veicolo che meglio si adatta alle tue necessità e la formula più conveniente per il tuo budget.

Che tu voglia un veicolo nuovo o usato, un trattore stradale o un furgone per le consegne dell'ultimo miglio, da noi troverai una gamma completa di mezzi MAN. E il nostro servizio non si ferma alla vendita: ti supportiamo in ogni fase, dalla scelta del mezzo fino all'assistenza post-vendita, con un'officina autorizzata e ricambi originali per garantire la massima efficienza e sicurezza. 

Il nostro team di esperti è pronto a rispondere a ogni tua domanda e a preparare un'offerta su misura. Contattaci per richiedere maggiori informazioni o una consulenza gratuita.

Entra in contatto con noi

Hai bisogno di più informazioni su un prodotto o un servizio? Entra in contatto con noi e ti risponderemo al più presto.

Contattaci